Tematica Mammiferi

Eptesicus nilsonii Keyserling & Blasius, 1839

Eptesicus nilsonii Keyserling & Blasius, 1839

foto 497
Foto: Magne Flåten
(da commons.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779

Famiglia: Vespertilionidae Gray, 1821

Genere: Eptesicus Rafinesque, 1820


itItaliano: Serotino di Nilsson

enEnglish: Northern bat

frFrançais: Sérotine de Nilsson, Sérotine boréale

deDeutsch: Nordfledermaus

spEspañol: Murciélago norteño, Murciélago hortelano norteño

Specie e sottospecie

Eptesicus nilssonii ssp. central-asiaticus Eptesicus nilssonii ssp. gobiensis, Eptesicus nilssonii ssp. japonensis, Eptesicus nilssonii ssp. kashgaricus,Eptesicus nilssonii ssp. nilssonii e Eptesicus nilssonii ssp. parvus.

Descrizione

Misura circa 6 cm di lunghezza, per un peso di una decina di grammi. L'apertura alare è in media di 26 cm. Il pelo è fitto e di colore bruno-dorato sul ventre, mentre il dorso è nerastro: sulla schiena è presente una grossa macchia a forma di triangolo dello stesso colore del ventre, con vertice sul quarto posteriore dell'animale. La nuca è invece bruno-rossiccia, mentre le parti nude del corpo sono nerastre, con le quattro zampe (ma non il patagio) di colore carnicino. Le orecchie sono a forma di trombetta e dagli orli arricciati. Si tratta di animali solitari e dalle abitudini solitamente notturne: nelle aree più settentrionali del loro areale, dove la notte in alcuni periodi dell'anno è molto corta od addirittura assente, così come in zone dove la temperatura notturna è eccessivamente fredda, questi animali possono essere osservati volare durante il giorno ed all'imbrunire. La durata dei voli dipende dalle condizioni fisiche del soggetto: in generale tuttavia si tratta di animali che volano fra i cinque ed i dieci metri d'altezza, effettuando traiettorie perlopiù rettilinee. Tendono ad effettuare un certo numero di soste durante il volo, appendendosi ad un ramo per riposarsi. Non temono né pioggia né vento, ed è infatti facile osservarli anche durante le serate ventose o durante gli acquazzoni. Durante l'estate passano il giorno in cavità dei tronchi d'albero o nelle fessure delle rocce, mentre durante l'inverno cercano rifugio in grotte, gallerie e fabbricati. Si tratta di animali insettivori, che grazie all'ecolocazione individuano e si nutrono principalmente di ditteri e falene. Durante l'estate, questi animali cacciano perlopiù in aree aperte, come prati, spiazzi erbosi e campi coltivati: durante l'autunno e la primavera, quando il numero di prede è inferiore, si avvicinano maggiormente alle aree antropizzate e diventa piuttosto frequente vederli cacciare in prossimità di lampioni ed altre fonti di luce artificiale. Le informazioni sul ciclo riproduttivo di questi animali sono piuttosto scarse e frammentarie: pare che durante il periodo riproduttivo (fra aprile e settembre) le femmine si riuniscano in gruppi che contano fino a 80 individui all'interno di edifici o cavità della roccia. Tali rifugi vengono cambiati piuttosto frequentemente durante l'arco della stagione riproduttiva ed al loro interno si possono trovare femmine gravide, in allattamento od anche non gravide. Il parto conta generalmente due cuccioli, anche se nelle zone più fredde dell'areale della specie pare che i parti singoli siano più frequenti. I cuccioli hanno uno sviluppo piuttosto rapido e sono in grado di spiccare i primi voli già a due settimane d'età, anche se occorre almeno un altro mese prima che vengano del tutto svezzati. Questa specie è l'unica fra i Chirotteri a riprodursi anche a nord del Circolo Polare Artico. La speranza di vita di questi animali si aggira attorno ai quindici anni d'età.

Diffusione

In un'ampia porzione dell'Eurasia che va dall'Europa centrale al Giappone. In Italia, la si trova in Trentino-Alto Adige e nella parte settentrionale di Lombardia e Veneto. Pur prediligendo le aree boschive, sia di conifere che di latifoglie, lo si trova anche in aree semiantropizzate, ad altezze che superano i 1500 m in zone temperate.


03921
Stato: Djibouti